|
Mole Resinoidi
FIAMMA abrasivi S.a.s.
Via Trasimeno 9 - 20128 MILANO
SCHEDA DI SICUREZZA MOLE ABRASIVE RESINOIDI
1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ
- Prodotto
|
Mola abrasiva con agglomerante vetrificato
|
- Nome del produttore
|
FIAMMA ABRASIVI S.a.s.
|
- Indirizzo
|
via Trasimeno, 9 - 20128 MILANO
|
- Data di emissione
|
01/01/2002
|
2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI
- Abrasivi
|
Sesquiossido di alluminio sintetico Al2 O3
(G, 98G, B, R, BA, BR, RR, ZSK, SW, ZBB)
|
 |
Carburo di silicio sintetico Si C
( C, CW, W )
|
- Agglomeranti
|
Resine fenoliche con esamina
|
- Fillers
|
Wollastonite
|
3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
- Raccomandazioni per marcatura
|
Nessuna
|
I prodotti abrasivi non sono considerati pericolosi secondo la definizione CEE
|
- Altre regole
|
Nessuna
|
4. MISURE DI PRIMO SOCCORSO
- Inalazione polvere
|
Togliersi dall'esposizione
Consultare il medico se persiste il sintomo
|
- Occhi
|
Togliersi dall'esposizione e lavare con acqua
Consultare il medico se persiste il sintomo
|
- Pelle
|
Togliersi dall'esposizione e lavare con acqua
Togliersi gli abiti contaminati
|
- Ingestione
|
Non sono noti effetti nocivi
Consultare il medico se persiste il sintomo
|
5. MISURE ANTINCENDIO
- Mezzi di estinzione appropriati
|
Dipende dai materiali esposti
Riferirsi alle regole specifiche
|
- Primo soccorso
|
Nessuna regola specifica
|
- Altre indicazioni
|
Nessuna
|
6. MISURE IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE
- Misure appropriate
|
Nessuna
|
7. MANIPOLAZIONE E STOCCAGGIO
- Manipolazione
|
Prodotto fragile che deve essere manipolato e stoccato con cura. Se danneggiato può provocare danno quando montato sulla macchina operatrice.
|
- Stoccaggio
|
Stoccare in ambiente a temperatura ed umidità controllata: 15°-30° e 55-65% di umidità relativa.
|
- Raccomandazioni particolari
|
Fare attenzione alla scadenza riportata sulla etichetta. Consultare il Codice di Sicurezza FEPA.
|
8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE E PROTEZIONE INDIVIDUALE
- Norme generali
|
Rimanere al di sotto dei limiti di esposizione delle polveri.
Si raccomanda l'uso di aspiratori e/o locali arieggiati.
Quando i materiali da molare possono generare polvere infiammabile (alluminio, magnesio, etc.) seguire le regole di sicurezza specifiche.
Quando si usano prodotti abrasivi seguire le istruzioni delle macchine operatrici e le regole riguardanti la prevenzione degli incidenti sul lavoro.
Per l'uso corretto dei prodotti abrasivi seguire le norme del Codice di Sicurezza FEPA.
|
- Equipaggiamenti protettivi personali
|
Assicurarsi che la macchina sia provvista di protezione adeguata e che questa sia in buone condizioni e fissata in modo corretto.
|
- Occhi
|
Schermo alla macchina ed occhiali di sicurezza o schermo facciale.
|
- Bocca
|
Uso della maschera antipolvere.
|
- Mani
|
Usare crema protettiva e guanti
|
- Orecchie
|
Usare cuffie protettive o equivalenti
|
- Cute
|
Indossare abiti adatti e protettivi a seconda del tipo di operazione e del materiale da molare
|
- Misure igieniche
|
Nessuna regola specifica
|
- Protezione dal fuoco ed esplosioni
|
Nessuna regola specifica
|
9. PROPRIETÀ CHIMICHE E FISICHE
- Stato fisico e forma
|
Solido Cilindrica o sagomata
|
- Colore
|
Variabile
|
- Odore
|
Nessun odore specifico
|
- pH
|
Non misurabile
|
- Densità
|
Variabile da 1.5 a 3.0 kg/dm3
|
- Pressione vapore
|
Non misurabile
|
- Punto di infiammabilità
|
Non misurabile
|
- Proprietà esplosive
|
Nessuna
|
- Viscosità
|
Non misurabile
|
- Solubilità in acqua
|
Insolubile
|
10. STABILITÀ E REATTIVITÀ
- Condizioni da evitare
|
Eccessivo calore, umidità e shock termici possono indebolire meccanicamente i prodotti quando usati ma non creano problemi di sicurezza o di salute quando stoccati.
|
- Materiali da evitare
|
Acidi e basi forti, agenti fortemente ossidanti.
|
- Prodotti di decomposizione pericolosi
La probabilità che questi prodotti causino problemi durante la lavorazione è estremamente bassa
|
Biossido e monossido di carbonio
Ossidi di azoto
Ammoniaca
|
- Reazioni pericolose
|
Nessuna
|
- Altre indicazioni
|
Nessuna
|
11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE
Le mole abrasive sono per se stesse prodotti inerti.
Durante le operazioni di molatura si possono verificare le seguenti condizioni:
|
Via d'esposizione
|
Tipo:
|
Sintomi
|
Inalazione
|
Acuta
Cronica
|
Irritazione al naso e gola; tosse
Respirazione affannosa, perdita di peso fibrosi polmonare ed enfisemi
|
Contatto con la cute
|
Acuta
Cronica
|
Irritazione
Sensibilità allergica
|
Contatto con gli occhi
|
Acuta
Cronica
|
Irritazione
Irritazione persistente, congiuntiviti etc.
|
Ingestione
|
Acuta
Cronica
|
Nessun dato disponibile
Nessun dato disponibile
|
Nota : Secondo l'esperienza raccolta in molti anni i prodotti abrasivi, quando propriamente usati, non provocano effetti avversi alla salute. Deve tuttavia essere ricordato che durante la molatura il 90% o più delle particelle di polvere provengono dal materiale che si sta lavorando e, per le lavorazioni ad umido, dalle particelle generate dal refrigerante. Pertanto una particolare attenzione deve essere data alla natura del materiale e del fluido e devono essere installati appropriati impianti di aspirazione.
|
12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE
- Mobilità
|
I residui di molatura possono essere trattenuti facilmente sia sulle macchine fisse che su quelle portatili mediante appositi filtri.
|
- Persistenza e degradabilità
|
I prodotti abrasivi non sono biodegradabili
|
- Potenziale di bioaccumulo
|
Non è considerato significante
|
- Eco tossicità
|
Nessuna
|
13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO
- In conformità alle Leggi nazionali e locali
14. TRASPORTO
- IMDG-Code
|
Nessuna
|
- UN-Nr
|
Nessuna
|
- OAC-IATA
|
Nessuna
|
- GGVE-GGVS
|
Nessuna
|
- RIDI-ADR
|
Nessuna
|
- ADNR
|
Nessuna
|
Non è necessaria alcuna precauzione particolare ad eccezione di quelle che possono provocare danno fisico (rotture).
|
15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE
- Regole CEE
|
Nessuna
|
- Regole Nazionali o Locali
|
Consultare i testi specifici
|
16. ALTRE INFORMAZIONI
Studi recenti hanno stabilito che il carburo di silicio è inerte e non possiede proprietà tossiche o cancerogene.
Le informazioni sopra riportate riguardano esclusivamente le richieste di sicurezza sul prodotto e sono basate sulle conoscenze e sull'esperienza attuale.
Benché la FIAMMA abrasivi S.a.s. Milano abbia inteso fornire nel presente stampato informazioni più aggiornate ed accurate, FIAMMA abrasivi S.a.s. Milano declina ogni responsabilità riguardo alla completezza ed accuratezza delle informazioni qui riportate, declinando altresì ogni responsabilità civile e penale per ogni perdita, danno materiale o fisico di qualsiasi natura che possa derivare od insorgere dall'utilizzo od applicazione delle informazioni qui riportate, da parte di qualsivoglia persona.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
FIAMMA abrasivi S.a.s.
Via Trasimeno 9
20128 MILANO
|
|